Organismo Composizione Crisi S.O.S. Sovraindebitamento Città di Giffoni Sei Casali (SA)

Con delibera di Giunta comunale n. 79 del 22/6/2018 il Comune di Giffoni Sei Casali ha deliberato l'atto di indirizzo;
Con delibera di Consiglio comunale n. 27 del 28/12/2018 il Consiglio ha approvato il regolamento e l'atto costitutivo per l'OCC da sovraindebitamento
del Comune di Giffoni Sei Casali;
Il Ministero della Giustizia, dipartimento per gli affari di giustizia, direzione generale degli affari interni, ha disposto
l'iscrizione al n. 268 nella SEZIONE B del registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento dell'organismo denominato
"Organismo Composizione Crisi S.O.S. Sovraindebitamento Città di Giffoni Sei Casali (SA)" costituito quale articolazione interna del Comune
di Giffoni Sei Casali (SA).
Informazioni generali
- Definizione di sovraindebitamento(Art. 6, co. 2, l. n. 3/2012)
"situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente
liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà ad adempiere le proprie
obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente";
- i Comuni, con la Legge quadro sui servizi sociali, hanno già un modello di Welfare municipale entro
cui inserire la tutela del sovra indebitato e sono la prima porta di accesso della rete del sistema di
divulgazione della Legge sul sovra indebitamento;
- i Comuni possono abbattere al massimo i costi previsti per l'accesso al servizio e dilazionare i
compensi previsti dalla Legge;
- il nostro Comune è autorizzati dal Ministero della Giustizia P.D.G.
- l'art 13 del TUEL attribuisce ai Comuni il compito di svolgere ?servizi alla persona e alla Comunità?
Normativa
- Legge n. 3/2012
- Decreto ministeriale n. 202/2014
Modulistica
- Istanza di accesso alla procedura di sovraindebitamento
- Regolamento di procedura
Vademecum
Chi puòaccedere alla procedura:
- debitore persona fisica che ha assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all'attività imprenditoriale professionale eventualmente svolta
- IMPRENDITORI commerciali sotto soglia di fallimento (art 1 comma 2 L. F.);
- IMPRENDITORE cessato da oltre un anno;
- IMPRENDITORE AGRICOLO;
- L'EREDE dell'imprenditore defunto;
- LE SOCIETA' tra professionisti;
- LE ASSOCIAZIONI professionali;
- GLI ENTI PRIVATI non commerciali;
- I PROFESSIONISTI;
- GLI ARTISTI;
- I LAVORATORI AUTONOMI;
- LE START UP innovative;
- Rientrano nella categoria in questione:
- ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE ex art. 14 e ss. c.c.;
- FONDAZIONI RICONOSCIUTE ex art. 14 e ss. c.c.;
- ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE ex art. 36 e ss.c.c.;
- COMITATI ex art. 39 e ss.c.c.;
- ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ex legge n. 226/1991;
- ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE ex legge n. 383/2000;
- ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE ex art. 28 legge n. 287/1991 e ex legge n. 383/2000;
- ASSOCIAZIONI SPORTIVE dilettantistiche ex legge n. 398/1991;
- ENTI LIRICI ex d.lgs. 367/1996;
- ONLUS ex d.lgs. n. 460/1997;
- CENTRI DI FORMAZIONE professionali ex legge n. 845/1978;
- ISTITUTI DI PATRONATO ex legge n. 152/2001 e d.p.r. n. 1017/1986;
- IMPRESE SOCIALI di cui al d.lgs. n. 155 del 24 marzo 2006.
Cosa fare per richiedere una valutazione
Deposita l'istanza di accesso alla procedura, sarà poi ricontattato dal referente o dal gestore incaricato:
pec protocollo@pec.comune.giffoniseicasali.sa.it e sito web www.giffoniseicasali.sa.it, tel. 089/883568.
Documenti