Descrizione
“25 aprile, non festa della libertà, come un’illusione comoda, ma Festa della Liberazione, come dono ricevuto ieri e da costruire ogni giorno” (Don Dino Pirri).
Con l’auspicio che tutti ci impegniamo a costruire un futuro più pacifico e più giusto, pieno di ponti e non di muri, come ci ha tante volte ammonito il Santo Padre Francesco, il Sindaco, Francesco Munno, e l’Amministrazione Comunale augurano a tutti buon 25 aprile, buona Festa della Liberazione!
"Su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, il 22 aprile 1946 il Re Umberto II emanò un decreto: “A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale”. La ricorrenza venne celebrata anche negli anni successivi, ma solo nel 1949 è stata istituzionalizzata come festa nazionale, insieme al 2 giugno, festa della Repubblica.
Da allora ogni anno, da Nord a Sud, il 25 aprile vengono organizzate manifestazioni pubbliche in memoria della Liberazione.
Tra gli eventi c'è il solenne omaggio, da parte del presidente della Repubblica italiana e delle alte cariche dello Stato, al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria a Roma, con la deposizione di una corona di alloro in ricordo ai caduti e ai dispersi italiani nelle guerre" (FONTE ANSA)